Equazione

La cooperativa sociale Equazione, di tipo A, costituitasi nel 2007, si propone, tra l’altro, di gestire:
- Attività di commercio all’ingrosso ed al dettaglio di prodotti alimentari e non, di artigianato artistico ed editoria, etc. con l’obiettivo specifico di promuovere il commercio equo e solidale.
- Promuove attività di vendita e diffusione di prodotti che aderiscono al circuito del Commercio Equo e Solidale.
- Promuove attività di sensibilizzazione, conoscenza e diffusione culturale delle attività commerciali e di riscatto sociale di produttori, coltivatori, allevatori e piccoli artigiani che aderiscono al circuito del Commercio Equo e Solidale
- Promuove attività di catering, organizzazione di eventi
- Contribuisce alla realizzazione di servizi di assistenza e di integrazione, soprattutto nell’area formazione/lavoro, per persone a rischio di esclusione sociale(giovani Neet’s in formazione, invalidi fisici, psichici e sensoriali, per gli anziani ex degenti di istituti psichiatrici, i soggetti in trattamento psichiatrico, i tossicodipendenti, gli alcolisti, gli ex detenuti, i minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare, gli immigrati, i richiedenti asilo, ETC.)
Dall’anno 2008 la Cooperativa Equazione gestisce la Bottega del Commercio equo e solidale a Caserta, attualmente denominata (La Bottega Buona). Si è pensato di creare una rete locale che insieme alla cooperativa Equazione potesse intensificare la diffusione di buone pratiche relative al consumo critico, consapevole e solidale. In particolare il consumatore critico riconosce come componenti essenziali di qualità di un prodotto alcune caratteristiche delle sue modalità di produzione, ad esempio la sostenibilità ambientale del processo produttivo, l’eticità del trattamento accordato ai lavoratori, le caratteristiche dell’eventuale attività di lobbying politica dell’azienda produttrice e questo al di là che i prodotti provengano dai paesi del sud del mondo o da una realtà che si trova sul territorio. Per la sensibilizzazione e diffusione dei prodotti del Commercio Equo gli aderenti alla cooperativa ed i volontari compiono costantemente:
- Monitoraggio del territorio partecipando alle iniziative sul territorio in cui diffondere la conoscenza dei prodotti del Commercio Equo (banchetti, feste, iniziative solidali, etc.)
- Incontri annuali nelle scuole di ogni ordine e grado di Caserta e provincia. Gli incontri realizzati attraverso il gioco e l’educazione non formale, hanno previsto la partecipazione attiva di bambini, giovani ed insegnanti e sono stati accompagnati da degustazioni e conoscenza delle ricette gastronomiche di culture diverse dalla nostra.
Nell’anno 2015 la cooperativa ha partecipato alla presentazione del progetto “Inclusione sociale, formazione e salute riproduttiva per donne e bambini dell’area di Naba’a, Bourj Hammoud (Libano)”, in collaborazione con ARCS (ONG nazionale), in consorzio con la ONG AIDOS e in partenariato con la ONG libanese Basmeh & Zaitooneh, al MAECI nell’ambito dell’Avviso pubblico “Selezione di progetti promossi dalle ONG nei PVS – dotazione finanziaria 2015”, pubblicato nella GURI n. 245 del 21/10/2014. Nell’anno 2015/2016 la Cooperativa Equazione ha collaborato con l’Associazione Solidarci, in qualità di partner di rete, nella realizzazione del progetto ATTIVARCI, svoltisi nell’Anno 2015/2016, volto a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica in età precoce e a rafforzare il ruolo di tutti gli attori coinvolti nei percorsi educativi e di inclusione sociale dei minori. Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione Mission Bambini e realizzato dall’Associazione Solidarci in collaborazione con l’associazione Tramondo, Patatrac, Arci Solidarietà Caserta, Arcipelago, la Coop Attivarci e la Coop Equazione e con gli Istituti scolastici Terzo Circolo Didattico di Aversa, direzione didattica Giovanni Paolo II di Trentola Ducenta e scuola media di Cesa ‘F.Bagno’
Il progetto ATTIVARCI si è svolto sui territori di Aversa, Cesa e Trentola Ducenta Il
progetto ha promosso:
- La formazione educativa ed il rafforzamento delle capacità di apprendimento dei minori coinvolti finalizzate al rispetto dell’obbligo scolastico;
- il consolidamento dei processi di inclusione sociale dei minori;
- il rafforzamento delle capacità educative e comunicazionali e dei legami intergenerazionali degli adulti ‘educatori’ coinvolti.
Nell’anno 2016 la Cooperativa Equazione ha collaborato con l’Associazione Tramondo, in qualità di partner di rete, alla realizzazione del progetto Linkedin- Generazioni e Istituzioni in rete per un Patto Educativo Territoriale, progetto finanziato dai fondi della Coesione sociale-Presidenza del Consiglio dei Ministri , Anno 2014-2016. Il progetto è stato finalizzato a contrastare la dispersione scolastica di minori a rischio con età compresa tra i 13 ed i 17 anni. La cooperativa Equazione ha svolto attività di supporto alle diverse iniziative pubbliche che si sono svolte durante il progetto.
Nell’ anno 2017 la Cooperativa Equazione in collaborazione con il Centro sociale polifunzionale “ Il Dado” di Santa Maria Capua Vetere ha realizzato il progetto “ Solidarietà Km. 0 “ per la realizzazione di bomboniere confezionate dai ragazzi diversamente abili che frequentano il centro.
Scegliendo questi manufatti che sono in vendita presso la “La bottega buona” si sceglie di sostenere i laboratori didattici che ne garantiscono la formazione professionale, lo sviluppo delle competenze artistico- creative ed il pieno inserimento nella società.
Nell’anno 2018 la Cooperativa Equazione ha presenziato ad eventi di elevato impatto sociale attraverso banchetti e degustazioni di generi alimentari provenienti dal circuito del commercio equo e solidale. La prima degustazione si è tenuta presso l’enoteca provinciale di Caserta in occasione della
presentazione del progetto “Idee da coltivare”, promosso dalla Cooperativa SolidArci in collaborazione con il comune di Santa Maria La Fossa e avente lo scopo di sostenere la start-up di imprese costituite da migranti nell’ambito dei servizi e dell’agricoltura. Il secondo banchetto è stato allestito in occasione del “Fattel Tu Fest” tenutosi a Santa Maria Capua Vetere e coordinato dalla UOSM 21 (Unità Operativa Salute Mentale) della medesima città, in collaborazione con il Centro Polifunzionale “Il Dado” e altre organizzazioni del territorio.
L’evento è stato realizzato per celebrare il 40° anniversario della legge n. 180 (legge Basaglia) che ha avviato la chiusura dei manicomi restituendo dignità e una dimensione sociale a migliaia di persone. Nello stesso anno la Cooperativa Equazione ha dato il suo contributo per la realizzazione del
“Caserta Pride 2018” organizzato dalla Rain Arcigay Caserta Onlus, associazione avente lo scopo di lottare contro ogni forma di discriminazione, odio e pregiudizio connessi all’omofobia, bifobia e transfobia.
La manifestazione, tenutasi il 16 giugno, ha interessato il centro storico della città radunando migliaia di persone che hanno marciato insieme per rivendicare diritti e dignità della comunità LGBT.
Nel marzo del 2019 La Cooperativa Sociale Equazione ha organizzato diversi incontri di due ore ciascuno presso diversi Gruppi Scout di Caserta per spiegare e far conoscere la realtà del commercio Equo incoraggiando una valutazione positiva della preziosa diversità tra le culture, suscitando e stimolando atteggiamenti di solidarietà. Nei quali si è parlato dell’origine del cioccolato approfondendo l’argomento con alcune curiosità attraverso video e immagini, analizzando le componenti botaniche della pianta e del suo processo di lavorazione, attraverso un gioco sono stati messi in evidenza alcuni elementi negativi nel processo di lavorazione e commercializzazione del cacao mettendo in evidenza il commercio Equo e Solidale come proposta concreta di soluzione. Ogni incontro è stato gestito da un coordinatore e dai ragazzi volontari del servizio Civile utilizzando strumenti audiovisivi, giochi e attività pratiche.
Nell’aprile del 2019 ha partecipato all’ iniziativa nazionale “La grande sfida Fairtrade “un’occasione per presentare e divulgare i prodotti del commercio Equo offrendo per tre giorni le colazioni e soprattutto per raccontare dei progetti e delle opportunità di formazioni o di occupazione create con i progetti collegati ai prodotti