L'arca

La Cooperativa Sociale “L’Arca”, Progettazione e Intervento Sociale, iscritta nella Sezione A, Albo regionale Cooperative sociali, è attiva sul territorio della Regione Campania nella gestione di servizi socio-assistenziali dal 1996. E’ costituita da sociologi, psicologi, avvocati, psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori, operatori socio assistenziali, mediatori familiari, operatori sociali, professionisti qualificati che in rete con Istituzioni, Enti Pubblici e Privati, promuovono: la tutela dei diritti dei cittadini, le pari opportunità, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle donne.

La cooperativa “L’’Arca”, opera in diverse aree di intervento:

Area delle Promozione e Tutela Dei Diritti

Segretariato Sociale, Servizio Sociale Professionale, Servizi di informazione e orientamento al lavoro, Consulenza a Enti, Scuole, Associazioni.

Area delle Responsabilità Familiare

Servizi di Educativa domiciliare e Servizi di Educativa territoriale per minori e famiglie, Servizi di sostegno alla genitorialità, SAT-servizi di promozione dell’affido, Servizi informativi/formativi per le scuole rivolti ad alunni, famiglie e docenti.

Area della Disabilità

Servizi di Educativa territoriale e Servizi di Educativa domiciliare.

Servizi offerti

Servizio Sociale Professionale

Il Servizio Sociale Professionale Cod. A2  del nomenclatore dei servizi della regione Campania, è un Azione di Sistema afferente all’area Welfare d’Accesso, ha la finalità di assicurare a ciascun Ambito Territoriale una struttura organizzativa in grado di assolvere appieno alle funzioni indispensabili per garantire l’accessibilità al sistema integrato dei servizi sociali. Il Servizio offre ai cittadini informazione, orientamento e guida all’accesso ai servizi socio-sanitari con funzione di accompagnamento e di presa in carico dell’utenza, l’assistente sociale del servizio in qualità di case manager è responsabile dell’intervento sociale e del progetto individualizzato. Il servizio si  caratterizza come luogo di accoglienza per il cittadino e le sue problematiche semplici e complesse, e rappresenta uno strumento fondamentale per il monitoraggio e la valutazione dei servizi/interventi sociali.

Servizio Di Educativa Territoriale

È un servizio rivolto a minori, fascia d’età 6-14 anni e alle loro famiglie, gli interventi  rivolti ai genitori sono finalizzati a sostenerli nei compiti educativi e di cura per rafforzare e/o recuperare le competenze genitoriali. Gli interventi educativi rivolti a minori e l’offerta di laboratori di socializzazione, ludico-ricreativi, sportivi e di sostegno scolastico sono orientati a favorire un sano  sviluppo del minore e l’integrazione nel  contesto sociale di appartenenza.

Il servizio è attivo nei  Comuni afferenti all’Ambito territoriale  C05.

La Cooperativa Sociale “L’Arca” gestisce il Servizio Sociale Professionale in diversi Ambiti Territoriali della provincia di Caserta:
  1. Servizio Sociale Professionale e PUA– Ambito Territoriale C05 – Comune Capofila Marcianise.
  2. Servizio Sociale Professionale e PUA– Ambito Territoriale C08, Comune Capofila S. Maria Capua Vetere.
  3. Servizio Sociale Professionale e PUA– Ambito Territoriale C04, Comune Capofila Piedimonte Matese.
  4. Servizio Sociale Professionale– Ambito Territoriale C06, Comune Capofila Casaluce.

ATG “Conciliare È Possibile”

Azioni di sensibilizzazione, informazione/formazione e sperimentazione di servizi educativi innovativi a sostegno delle donne.

POR  Campania FSE 2007-2013,Asse II Occupabilità,

La cooperativa sociale L’Arca, capofila dell’Accordo di Rete “Conciliare è possibile”, Accordi Territoriali di Genere”, P.O.R. Campania FSE 2007-2013,  in partnership con i comuni di Capodrise, Macerata Campania, Recale, Portico di Caserta, San Marco Evangelista, l’Azienda Sanitaria Locale di Caserta, l’Associazione Sindacale Ggil Caserta, l’Associazione CDS A.M.A. Maddaloni, l’Ente di Formazione Logic Dataware,  ha promosso e realizzato “un sistema territoriale integrato di interventi e misure” a sostegno delle donne per favorire  la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, per alleggerire i carichi familiari e per sostenere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro.

Servizio Di Educativa Domiciliare P.I.P.P.I.

Il Progetto P.I.P.P.I. ,  finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato realizzato nei comuni afferenti all’Ambito C04 realizzando interventi sperimentali di prevenzione della istituzionalizzazione dei minori. Il progetto ha permesso di attivare un Servizio di Educativa Domiciliare rivolto a minori e famiglie e percorsi di  Sostegno alla Genitorialità, incontri di formazione rivolti alle famiglie coinvolte ed il Trasporto delle Famiglie per favorire la loro partecipazione ai gruppi di formazione.