Servizi Attivarci

Progetti terapeutici riabilitativi individuali sostenuti dai budget di salute (PTRI/BdS)

Il servizio favorisce percorsi integrati abilitativi atti a soddisfare i bisogni che richiedono unitariamente prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale nelle aree che rappresentano i principali determinanti sociali della salute e al tempo stesso diritti costituzionalmente garantiti: apprendimento/socialità/affettività, formazione/lavoro, casa/habitat sociale; Il budget di salute è promosso, valutato, gestito e monitorato in maniera integrata e concordata tra operatori sanitari, sociali e del privato, insieme agli utenti ed ai familiari, mediante le Unità di Valutazione Integrate, ovvero attraverso l’intreccio tra iniziativa pubblica e risorse comunitarie, finalizzate a costruire un approccio integrato e personalizzato ai bisogni di salute della persona (welfare mix). Ed è basato sul diritto di scelta delle persone per quanto concerne i metodi e le opportunità di cura e riabilitazione. 

Descrizione delle attività svolte nelle tre aree/diritti

  1. apprendimento –socialità-affettività
    Le attività prevedono l’inserimento dell’utente in attività tese a favorire ed accrescere le capacità comunicative ed assertive , attraverso una metodologia non formale (learning by doing). Per realizzare questo obiettivo potrebbe essere inserito in alcuni corsi espressivi (corso di informatica, musicale, didattico, teatro, sport, danza ecc) che avranno la duplice funzione di stimolare l’acquisizione di competenze specifiche e la capacità di comunicare desideri, bisogni, opinioni, ecc. L’Attività in quest’area, sarà articolata in momenti di aggregazione del territorio tramite la partecipazione a rassegne musicali, reading, cineforum, eventi sportivi, ecc. Le iniziative saranno organizzate attraverso forme di autorganizzazione divise in step progressivi: scelta dell’evento, suddivisione in sottogruppi per compiti, riunione in itinere di valutazione e organizzazione di iniziative. Si cercherà di favorire il contatto con la famiglia di origine e con il gruppo sociale di appartenenza.
  2. casa – habitat sociale
    L’attività, in questa fase, prevede un obiettivo da conseguire ed eventuale possesso da esercitare in forma singola o mutualmente associata (gruppi di convivenza). S’intende costruire un habitat improntato ai bisogni dell’utente adeguato agli scopi previsti nei progetti individuali degli utenti, investito sul piano sociale ed affettivo: la casa, l’appartamento, la stanza, non sono solo il luogo fisico in cui l’utente trova una sua collocazione, ma sono anche luoghi di relazione che valorizzano le esperienze pregresse dell’utente, risignificandone i valori. Le competenze gestionali alla vita quotidiana all’interno della casa verranno rafforzate tramite la stimolazione della capacità di prendersi cura della propria persona nelle azioni del lavarsi, del vestirsi e del fare la spesa, preparare i pasti etc.
  3. formazione lavoro
    Intendiamo lavorare sull’area formazione-lavoro attraverso la formulazione del Bilancio di Competenze e la Mappa delle Opportunità, inserimento e sostegno alla costruzione di forme reddituali attive degli utenti in età lavorativa con finalità emancipative o economiche e partecipazione attiva e fruizione, in quanto soci lavoratori, alle attività di Terzo Settore

Richiedi informazioni sul servizio

Compila il form ed inviaci la tua richiesta di informazioni in merito al servizio di Attivarci.
Ti risponderemo il prima possibile.